Se si parla di moda gli anni ’80 sono oggi spesso criticati per alcune cadute di stile che si spera non si ripetano mai, un esempio fra tutti, le camicie di flanella a quadri indossate sotto maxi felpe. Gli anni ’80 hanno dato però un contributo fondamentale al mondo della moda e non è improbabile che si riceva un invito per una festa a tema anni ’80. Se hai ricevuto un invito di questo genere o addirittura sei stata tu ad organizzare una festa a tema anni ’80 ecco tutti i capi chiave da indossare per un perfetto look anni ’80… e ricorda, per qualsiasi dubbio dai uno sguardo ai look di Madonna di quegli anni e non rischierai di sbagliare!
Uno dei must degli anni ’80 sono sicuramente le spalline. Non si poteva uscire di casa senza, venivano applicate a tutto e se non le portavi non eri alla moda! In genere venivano indossate su camicie molto larghe e dal taglio squadrato ed accompagnate da blazer altrettanto squadrati (ovviamente anch’essi con le spalline) con le maniche rimboccate, giacche in pelle o con le spalle larghe o a palloncino. I colori erano sempre molto accesi, la parola d’ordine era osare, quindi sì a colori come il rosso e il giallo ma anche a tutti i colori fluo. Sì anche ad applicazioni come i fiocchi, specie se di grandi dimensioni.
Per quel che riguarda i pantaloni i più in voga erano sicuramente i jeans e i fuseaux, oggi noti come leggins. I jeans non avevano niente di simile ai jeans che indossiamo oggi, che presentano linee adatte a valorizzare le forme femminili. I jeans più cool erano i Levi’s 501 ed in generale erano di grande tendenza tutti quei jeans dalle linee dritte e molto maschili, rigorosamente a vita alta!
[easyazon_image align=”center” height=”160″ identifier=”B013NUBXJU” locale=”IT” src=”https://staibenissimo.com/wp-content/uploads/2016/11/41iS3hiVbIL.SL160.jpg” tag=”staibenissimo-21″ width=”107″] | [easyazon_image align=”center” height=”160″ identifier=”B01I3J4F8M” locale=”IT” src=”https://staibenissimo.com/wp-content/uploads/2016/11/412BKgC3YW8L.SL160.jpg” tag=”staibenissimo-21″ width=”160″] | [easyazon_image align=”center” height=”160″ identifier=”B016CDMK42″ locale=”IT” src=”https://staibenissimo.com/wp-content/uploads/2016/11/41hLxrwEJRL.SL160.jpg” tag=”staibenissimo-21″ width=”132″] |
[easyazon_cta align=”center” identifier=”B013NUBXJU” key=small-light” locale=”IT” tag=”staibenissimo-21″] | [easyazon_cta align=”center” identifier=”B01I3J4F8M” key=small-light” locale=”IT” tag=”staibenissimo-21″] | [easyazon_cta align=”center” identifier=”B016CDMK42″ key=small-light” locale=”IT” tag=”staibenissimo-21″] |
---|
I fuseaux invece erano spesso coloratissimi e, non di rado, in fantasia. Ovviamente la fantasia era sempre vistosa ed eccentrica nonché coloratissima. Non dimentichiamo poi un altro must di questi anni: gli scaldamuscoli!
Per quel che riguarda gli accessori le parole d’ordine sono ancora una volta COLORATO e VISTOSO. Ricordi la classica regola del buon gusto per la quale è sempre bene non creare un accumulo di accessori? Negli anni ’80 era assolutamente out! Sono gli anni della bijotteria e anelli, collane, orecchini, bracciali – tutti rigorosamente di plastica e di grandi dimensioni – ed accessori per capelli – spesso di pizzo – venivano indossati contemporaneamente e nessuno di questi poteva sicuramente essere definito discreto o sobrio.
I capelli erano quasi sempre lunghi e voluminosi: era il periodo del boom delle permanenti quindi per la tua festa anni ’80 arriccia i tuoi capelli con dei bigodini e se il volume che ottieni non è sufficiente cotonali leggermente.
Per il make up ancora una volta esagera: utilizza colori sgargianti e vistosi.
Pronta per la tua festa anni ’80?